tagliato in Re e discendente al Re, di probabile manifattura Coselschi di Siena, costruito tra la fine del '700 ed il primo decennio dell' '800, conico. Due pezzi in legno di bosso lavorato a forma di canna di bambù più piede (di restauro) e tappo di intonazione in ebano e bronzo. Sul corpo sono presenti 6 fori più la chiave di Re a scomparsa. Sulla testata, sul il foro d'insufflazione, vi sono altri due fori per la cinghia dell'impugnatura.

Per
informazioni sui flauti collegati
al sito della SIFTS, cliccando
qui